equipe 2024 institut voltaire chirurgiens ophtalmologues chirurgie refractive de l oeil cataracte institut laser ophtalmologique voltaire paris

Institut Voltaire

Chirurgia Oculare Laser a Parigi

Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’Institut Voltaire, i diversi disturbi visivi trattati nel nostro centro e il percorso tipo seguito dai nostri pazienti. Sei pronto a migliorare la tua vista ?

Sei

Miopia

Miopia

La miopia è un difetto visivo che rende difficile vedere chiaramente da lontano. L’immagine si forma davanti alla retina perché il bulbo oculare è troppo lungo oppure la cornea è troppo curva.

Presbyopia

Presbiopia

La presbiopia è una difficoltà visiva che compare con l’età e rende sempre più difficile vedere da vicino. È come se gli occhi perdessero gradualmente elasticità.

Ipermetropia

Ipermetropia

L’ipermetropia è un difetto visivo che provoca una visione sfocata da vicino, mentre la vista da lontano resta generalmente buona. È come se l’occhio fosse leggermente troppo corto.

Astigmatismo

Astigmatismo

L’astigmatismo è causato da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino. È come guardare il mondo attraverso un vetro distorto: la visione risulta sfocata o deformata, sia da vicino che da lontano.

Chi siamo

Una squadra di chirurghi esperti al vostro servizio

L’Institut Voltaire è stato fondato dai dottori Rambaud e Nicolau. Forti di una lunga esperienza nella chirurgia della cataratta, i nostri specialisti uniscono le loro competenze per offrire ai pazienti un percorso di cura personalizzato e sicuro.
docteur romain nicolau camille rambaud chirurgiens ophtalmologues chirurgie refractive de l oeil cataracte institut laser ophtalmologique voltaire paris
plateau technique lasers chirurgiens ophtalmologues specialiste cataracte chirurgie des yeux au laser institut laser ophtalmologique voltaire paris

Un Istituto all’avanguardia

Il trattamento della cataratta richiede un monitoraggio preciso e costante. Ecco perché l’Institut Voltaire è dotato di una piattaforma tecnica all’avanguardia. Che si tratti di una diagnosi accurata o di un intervento chirurgico, il nostro centro dispone di tutte le attrezzature necessarie per gestire ogni situazione, garantendo comfort e sicurezza in ogni fase del percorso di cura.

Cos’è la chirurgia refrattiva ?

La chirurgia refrattiva con laser consente di correggere in modo permanente i disturbi visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. L’intervento agisce sulla cornea e/o sul cristallino, migliorando la messa a fuoco della luce sulla retina.

Il chirurgo utilizza un laser di precisione per rimodellare la cornea. La procedura è rapida (tra 10 e 30 minuti), indolore, ambulatoriale e non richiede anestesia generale né ricovero. Può verificarsi un leggero fastidio dopo l’intervento, facilmente gestibile con un trattamento adeguato.

Risultati rapidi e duraturi

La maggior parte dei pazienti nota un netto miglioramento della vista già dopo pochi giorni, con risultati stabili e duraturi nel tempo.

Risparmio a lungo termine

Sebbene l’investimento iniziale possa sembrare più elevato, la chirurgia refrattiva è più conveniente nel tempo, poiché elimina i costi ricorrenti legati a occhiali e lenti a contatto.

Libertà ritrovata

La chirurgia refrattiva ti libera da occhiali e lenti a contatto, offrendo una visione nitida senza bisogno di supporti correttivi. È la soluzione ideale per uno stile di vita attivo.

Tipi di interventi di chirurgia oculare laser

IOLs

Lenti Intraoculari Fachiche

Le lenti intraoculari fachiche (IOLs) sono impianti inseriti all’interno dell’occhio per correggere la vista nei pazienti affetti da miopia da moderata a grave e, in alcuni casi, da ipermetropia o astigmatismo. A differenza della LASIK o della PRK, che agiscono rimodellando la cornea, le IOLs vengono impiantate senza rimuovere il cristallino naturale, rappresentando un’alternativa efficace in casi selezionati.

PRK

Cheratotomia fotorefrattiva

La PRK è un tipo di chirurgia laser utilizzata per correggere problemi visivi come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo. È un’alternativa alla tecnica LASIK e agisce rimodellando la cornea per migliorare la focalizzazione della luce sulla retina.

TransPRK

Cheratotomia fotorefrattiva transepiteliale

La tecnica TransPRK rappresenta un’evoluzione tecnologica della PRK convenzionale: permette di eseguire la procedura senza alcun contatto diretto tra l’occhio e il chirurgo. È l’unica chirurgia refrattiva eseguita esclusivamente con il laser, offrendo un trattamento ancora più delicato.

LASIK

Cheratomileusi Laser Assistita In Situ

Il LASIK è uno degli interventi di chirurgia refrattiva più praticati al mondo. Questa procedura efficace e minimamente invasiva è indicata per correggere diversi difetti visivi e consente ai pazienti di liberarsi da occhiali e lenti a contatto.

SMILE

Estrazione del lenticolo con piccola incisione

La tecnica SMILE è una chirurgia laser minimamente invasiva utilizzata per correggere miopia e astigmatismo. È un’alternativa più recente a LASIK e PRK, che offre risultati simili con un’incisione più piccola e senza lembo corneale.

Chirurgia del cristallino

La chirurgia del cristallino consente di correggere la presbiopia e altri problemi visivi associati. È una tecnica minimamente invasiva che richiede solo una piccola incisione, offrendo numerosi vantaggi in termini di comfort e recupero.
$

Cos’è la cataratta ?

La cataratta è una patologia oculare comune, causata dall’opacizzazione progressiva del cristallino. Questo processo degenerativo legato all’età compromette gradualmente la vista, rendendo necessario un trattamento medico o chirurgico.

$

Quali sono i sintomi ?

I sintomi più comuni includono: vista offuscata, ipersensibilità alla luce (fotofobia), visione notturna ridotta, percezione alterata dei colori, sdoppiamento delle immagini o visione multipla.

$

Quali trattamenti sono disponibili ?

Il trattamento più comune è l’intervento chirurgico, che consiste nella rimozione del cristallino opacizzato e nella sua sostituzione con una lente artificiale, permettendo di recuperare la nitidezza visiva.

Il percorso del paziente

Primo appuntamento

Presso l’Institut Voltaire, la prima visita comprende una valutazione dell’idoneità, un esame approfondito della vista e i test necessari eseguiti dal chirurgo. Se l’intervento è possibile, la procedura viene spiegata nel dettaglio e viene osservato un periodo di riflessione di 10 giorni. I pazienti inviati da un oculista possono essere indirizzati inizialmente da un ortottista per ulteriori esami.

Secondo appuntamento

Una seconda visita è facoltativa, ma può includere un test con Skiascopio (test con collirio dilatatore) per valutare la visione e osservare il fondo oculare. Le gocce utilizzate per questo esame possono alterare temporaneamente la vista. L’intervento può essere programmato durante questa visita.

L’intervento

Durante l’operazione, l’ambiente è studiato per offrire rilassamento e comfort: aromaterapia, musica rilassante e assistenza personalizzata. Il nostro team esperto è a disposizione per rispondere a ogni domanda e garantire un’esperienza rassicurante.

Controlli post-operatori

Dopo l’intervento, le visite di controllo servono a monitorare il recupero e a valutare i risultati. A seconda della tecnica utilizzata, i controlli iniziano dal giorno successivo fino a cinque giorni dopo l’intervento, con una visita di follow-up tra la quarta e la sesta settimana, eventualmente seguita da ulteriori appuntamenti se necessario.

Rimaniamo in contatto

    Privacy e protezione dei dati (GDPR)
    Spuntando questa casella, accetto che le informazioni fornite possano essere utilizzate per rispondere alla mia richiesta di informazioni e/o per fissare un appuntamento. Per conoscere e far valere i tuoi diritti, in particolare per revocare il consenso all’uso dei tuoi dati, consulta la nostra politica sulla privacy.
    >>> Informativa sulla privacy.

    Dove trovarci

    Accesso Metro

    Linea 2 – Philippe Auguste
    Linea 9 – Voltaire / Charonne

    Accesso Bus

    N°76 – Charonne – Voltaire
    N°56 – Voltaire – Léon Blum / Gymnase Japy

    Telefono

    Prenota il tuo appuntamento su Doctolib

    Puoi anche prenotare direttamente sul sito di Doctolib.